Tecnologia costruita per internet
Una piattaforma blockchain altamente scalabile, veloce e sicura costruita per internet.
Adaptive State Sharding
L'approccio ottimale allo sharding di blockchain deve prendere in considerazione i vantaggi dai tre tipi di sharding: State, Transactions e Network. L'approccio di Elrond per incrementare la portata, chiamato "Adaptive State Sharding", è una combinazione dei tre tipi di sharding, questa soluzione migliora la comunicazione dentro i shards e aumenta in modo drammatico la performance tramite la lavorazione parallela.
Secure Proof of Stake
Elrond propone un nuovo approccio al consenso chiamato "Secure Proof of Stake" che elimina lo spreco computazionale della PoW, combinando l'eleggibilità tramite staking e una selezione randomica di un validatore, con una condizione ottimale per il gruppo di consenso. Il protocollo di consenso in stile BFT mantiene un alto livello di sicurezza attraverso un campionamento randomico del gruppo di consenso e un rimpasto di nodi in altri shards. Il consenso usa un'imparziale sistema randomico generato dal block proposer tramite la firma della fonte randomica precedente.
VM di Elrond
La Virtual Machine di Elrond è un motore dedicato all'esecuzione di smart contract costruito su WASM. Amplia la famiglia dei linguaggi disponibile per gli sviluppatori di smart concract includendo Rust, C/C++, C#, Typescript. Questo vuol dire che si possono scrivere gli smart contract con il linguaggio con cui siete abituati, compilarlo con WASM e fare un facile debug del formato leggibile WAT.
Il token EGLD
Il token EGLD è un'unità di valore tipica del network Elrond. Rappresenta un mezzo di scambio tra utenti e sviluppatori che pagano per usare il network e i validatori che prendono le fee come pagamento per i servizi offerti.
Struttura del network
Shards
Gli shards sono piccole partizioni del network Elrond e sono usati per la scalabilità: ogni shard è responsabile per una porzione della struttura (accounts, smart contracts, blockchain) e del sistema di transazione, così che ogni shard può eseguire una parte della transazione in modo parallelo con altri shards.
Metachain
La Metachain è la blockchain che funziona su uno speciale shard, dove la principale responsabilità non è quella di eseguire transazioni ma di autenticare e finalizzare le intestazioni processate dei blocchi, facilitando la comunicazione tra shards, immagazzinando e mantenendo un registro dei validatori, cominciando nuove epoche, processando le contestazioni dei "pescatori", processando ricompense e tagli.
Nodi
Il nodo è un computer, smartphone o server, sul quale gira il client Elrond e i messaggi ricevuti dagli altri peer. I nodi possono ricoprire il ruolo di validatori, osservatori o "pescatori" garantendo differenti livelli di supporto per il network e guadagnando ricompense proporzionate.
Ruoli del network
Validatore
I validatori sono nodi del network Elrond che elaborano transazioni e rendono sicuro il network partecipando al meccanismo di consenso, guadagnando ricompense dal protocollo e dalle fee di transazioni. Per diventare parte del network Elrond un validatore deve fornire un collaterale sotto forma di token EGLD, questo è messo in stake per allineare gli incentivi del validatore agli obiettivi del network. I validatori rischiano di perdere il loro stake se colludono per danneggiare il network.
Osservatori
Gli osservatori sono membri passivi del network che agiscono da interfaccia di lettura e trasmissione. Possono essere Full, conservando la storia intera della blockchain, o Light, conservando solo 2 epoche della storia della blockchain. Gli osservatori non devono mettere in stake token EGLD per entrare nel network e non sono ricompensati per la loro partecipazione.
Pescatore
Un nodo che verifica la validità dei blocchi dopo che sono stati processati. Contestano blocchi invalidi risultanti da operazioni di attori maligni e sono ricompensati per il loro lavoro. Il ruolo di pescatore può essere eseguito dai validatori che non fanno parte del round attuale di consenso o da osservatori.
Roadmap tecnica
Il network Elrond è sulla buona strada per il rilascio della più scalabile, veloce e sicura piattaforma blockchain per applicazioni nel mondo reale, portando un miglioramento del 1000x paragonata a blockchain come Bitcoin e Ethereum.
-
Q2 2018
- Documentazione tecnica di Elrond
-
Q3 2018
- Lancio del prototipo
-
Q4 2018
- Codice open source
- Aggiornamento del Whitepaper
-
Q1 2019
- Elrond testnet v0.5
risultati iniziali
- Elrond testnet v0.5
-
Q2 2019
- Lancio della testnet privata
- Ottimizzazione di consensus e crittografia
- Elrond explorer & wallet
-
Q3 2019
- Lancio della testner pubblica
- Integrazione IELE VM
- Lancio CryptoBubbles dApp launch
-
Q4 2019
- Evento su testnet Battle of Nodes
- Nuovo sito web & Vision
- Implementazione Elrond Fase 1:
- Lancio Secure PoS Economy
- Target di staking del 50% della supply circolante
- Pre-staking in ondate multiple
-
Q1 2020
- Modello economico e di governance
- App sul dApp Store di Samsung
-
Q2 2020
- Implementazione Elrond Fase 2:
- Genesis Block
- Programma di selezione dei validatori
- Wallet nativo di Elrond
- Implementazione Elrond Fase 2:
-
Q3 2020
- Implementazione Elrond Fase 3:
- Progressiva attivazione delle feature
- Iniziative di DeFi
- Economics V2
- Implementazione Elrond Fase 3:
-
Q4 2020
- Smart contract
- Staking: diretto e delegato
- Toolkit per sviluppatori
-
Q1 2021
- Lancio di Maiar
- Maiar: staking
-
Q2 2021
- ESDT token
- dApp core components
- Maiar Login
- Staking Phase 3.5
-
Q3 2021
- Maiar Exchange: DEX AMM
- Maiar DeFi Wallet
-
Q4 2021
- Maiar App new features
- Maiar Launchpad
-
Q1 2022
- Web3 Payments
- Maiar DeFi Wallet
- Metastaking
-
Q2 2022
- Metabonding
- Elrond SuperWave
- Ad Astra Bridge
- Jungle DEX
-
Q3 2022
- Elrond Growth 2.0
- Elrond Gamify
- Staking Phase 4
- NFT Marketplace
- Multisig for DAO
-
Q4 2022
- Maiar App 2.0
- DeFi 2.0: Lending & Synthetics
- Merchant Yield
- Elrond Conference
-
Q1 2023
- Strategic Multi-country hypergrowth
- Onchain governance